Radioprotezione

Nel settore della Radioprotezione la Mode Solutions s.r.l. garantisce la sorveglianza fisica della protezione dei lavoratori e dell’ambiente dagli effetti nocivi delle radiazioni.

La radioprotezione trova attuazione infatti, nella pratica, in un insieme di leggi, norme e procedure tese alla protezione da effetti nocivi sui lavoratori.

per quanto riguarda le esposizioni derivanti dall’attività lavorativa; sui pazienti, per quanto riguarda le esposizioni derivanti da esami diagnostici o terapie, in particolare con radiazioni ionizzanti; sulla popolazione generale, per quanto riguarda i tipi di esposizioni che possono interessarla; e sull’ambiente, per gli effetti indotti sulla popolazione umana che vi risiede o vi lavora.
Il sistema di protezione dalle radiazioni ionizzanti proposto dalla ICRP, e accolto dalla maggior parte delle normative nazionali ed internazionali, si basa su 3 princìpi:

Principio di giustificazione

Secondo il quale ogni attività con radiazioni ionizzanti deve essere giustificata, ovvero il beneficio collettivo ottenuto dall’uso delle radiazioni ionizzanti deve essere superiore al detrimento sanitario dovuto al loro utilizzo. (DLgs 187/00).

Principio di ottimizzazione

Secondo il quale l’esposizione alle radiazioni ionizzanti deve essere mantenuta a livelli più bassi possibili compatibilmente con le condizioni economiche e sociali : principio ALARA (as low as reasonably achievable) o, come adottato negli USA dalla National Commission on Radiation Protection and Measurements, ALADA (as low as diagnostically acceptable). (DLgs 187/00).

Applicazione dei limiti di dose

“La somma delle dosi derivanti da tutte le pratiche non deve superare i limiti di dose stabiliti per i lavoratori esposti, gli apprendisti, gli studenti e gli individui della popolazione” (d.lgs 230/95). I limiti di dose ammessi per i lavoratori e la popolazione non si applicano in caso di:

  1. esposizione di pazienti nell’ambito di un esame diagnostico o di una terapia;
  2. esposizione di persone che coscientemente e volontariamente collaborano a titolo non professionale al sostegno e all’assistenza di pazienti sottoposti a terapia o a diagnosi medica (es. la mamma che sosta vicino tavolo radiologico per immobilizzare il proprio bambino);
  3. esposizione di volontari che prendono parte a programmi di ricerca medica o biomedica.

Campi di applicazione

Secondo quanto indicato dalla pubblicazioni dell’ICRP, i campi di applicazione della radioprotezione sono distinti in:

  • Radioprotezione dei lavoratori, per quanto riguarda le esposizioni derivanti dall’attività lavorativa;
  • Radioprotezione del paziente, per quanto riguarda le esposizioni derivanti da esami diagnostici
  • Radioprotezione della popolazione generale, per quanto riguarda gli altri tipi di esposizioni che possono interessare la popolazione.



Gli specifici servizi offerti sono così distinti:

  • Progettazione bunker per radiografie industriali;
  • Progettazione centri di spettrometria di massa o altri centri con impiego di acceleratori, laboratori di manipolazione isotopi a scopo di ricerca scientifica;
  • Esame preventivo, benestare e prima verifica;
  • Verifica periodica efficacia dispositivi e tecniche di radioprotezione;
  • Misure e rilievi ambientali con propria idonea strumentazione sottoposta a periodica taratura;
  • Controllo rottami metallici e semilavorati;
  • Valutazione ed attribuzione di dosi per i lavoratori esposti, calcolo delle dosi ricevute o impegnate dovute ad esposizioni interne mediante idonei metodi fisici e/o radio tossicologici;
  • Predisposizione pratiche amministrative di denuncia di apparecchiature radiologiche o altre fonti radiogene soggette a regime ordinario;
  • Predisposizione pratiche amministrative di richiesta di nulla osta di cat. A e B per fonti radiogene soggette a regime autorizzativo (produzione isotopi, bunker ciclotroni, radiofarmacia, bunker radioterapia, centri di medicina nucleare, PET e terapia metabolica, sorgenti neutroniche, sorgenti mobili, laboratori di ricerca, ecc.);
  • Assistenza al datore di lavoro, dirigente e preposto sulla gestione delle problematiche di radioprotezione, della documentazione amministrativa e di sorveglianza fisica;
  • Commissione attribuzione indennità rischio radiologico al personale medico non radiologo;
  • Coordinamento radioprotezione e valutazione rischi interferenze per attività esterne;
  • Interfaccia e interazione con Autorità Competenti e di Vigilanza;

Servizi Medici:

  • (Medico Autorizzato) sorveglianza medica sui lavoratori esposti e relativi adempimenti di legge: visite mediche preventive e periodiche, sorveglianza radiobiologica sui lavoratori esposti;


DOVE SIAMO


Via San Rocco, 89/A Marano di Napoli (NA)

SEGUICI SU…